Un contributo di ASC Insieme (Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno, Lavino e Samoggia) a cura di Angela Pezzotti, Catia Maria Canfora, Cecilia Baldini, Cristina Vignali, Elisa Tesei, Fiorenza Ferri, Greta Zeraschi, Letizia Lambertini, Lucia Mancini, Michela Baruzzi, Roberta Tutino, Saadia Lafhimi, Sara Masiero, Teresa Zucchi, Valentina Manganelli, Valentina Romita, Vanessa Carolingi
Il progetto Scarabocchiando a casa di…una concreta esperienza di conciliazione della vita familiare
Una delle maggiori cause che contribuisce alla mancata partecipazione delle donne al mercato del lavoro è la difficoltà di conciliazione tra vita professionale e vita familiare, che porta molte donne ad essere costrette a preferire la seconda, col risultato però che molte mamme arrivano ad una condizione di inattività ormai strutturale.
L'esperienza dei gruppi con i genitori in situazioni di vulnerabilità
Manuela Agnello e Laura Panzanaro (assistenti sociali del Comune di Milano) e Ombretta Zanon (gruppo scientifico Programma PIPPI) raccontano l’esperienza dei gruppi con i genitori realizzati all’interno del Programma PIPPI sul territorio di Milano.
Come praticare il Judo ha aiutato e migliorato la vita di alcuni ragazzi accolti in comunità
Katia Citro, della cooperativa Gulliver, racconta l'esperienza del judo vissuta da alcuni ragazzi accolti presso la Comunità Tana per Tutti di Sassuolo
Un’iniziativa importante per riflettere su quei ragazzi che, solitamente perché divenuti maggiorenni, lasciano una comunità o un affido. Un momento delicato verso l’autonomia. Che a volte è preso poco in considerazione.
L'articolo presenta un progetto di mediazione sociale in un condominio di edilizia residenziale pubblica. L'esperienza è stata promossa e realizzata dalla Cooperativa sociale «La Casa...
L'articolo presenta una riflessione sulla possibilità di riscontrare nei contesti scolastici una risposta relazionale al disagio degli studenti sia nelle singole situazioni problematiche sia nel...
Il ruolo genitoriale è un oggetto di studio difficile da delimitare, è un concetto complicato da definire soprattutto a livello relazionale. Un lavoro difficile e impegnativo, tanto più per le persone migranti che si trovano ad affrontare le fatiche della genitorialità in una società nuova e diversa da quella d’origine. Uno studio indaga su questo aspetto…
Il contrasto a ogni forma di oppressione e la promozione dell’eguaglianza sono spesso concepite come finalità da perseguire soprattutto a livello politico e nel disegno...
L’articolo presenta il tema del «best interest of child» all’interno del processo di tutela del minore. A partire da un breve excursus storico del concetto...