Il termine “contenimento” fa pensare a una costrizione. Negli anni Settanta ci sono state leggi che dovevano sviluppare un’altra idea di “contenimento”. Ma per varie ragioni il contenimento diventa sociale: affettivo, emotivo, fatto di rituali collettivi. Ma gli educatori sociali possono individuare, valorizzare, promuovere ed organizzare i vecchi e i nuovi contenimenti.
Cosa possiamo imparare dalla storia degli alberi distrutti
La distruzione avviene in poco tempo. La rinascita esige molto tempo. È simile per il lavoro sociale. Distruzione rapida. Costruzione lenta. Che può partire dalle piccole cose: come offrire un caffè o un succo di frutta, abitudine in voga nella ex Jugoslavia…
I significati di un’azione gratuita, disinteressata, altruista
Il volontariato ha una grande importanza nel dare senso positivo alla politica, nell’ottica di impegno civile, cittadinanza attiva, capacità di stare dentro ai problemi. Inoltre il volontariato non può essere mai sostituzione, non può essere mai fare al posto di strutture, di professionisti, di istituzioni, ma deve essere complementare.
Il lavoro sociale è composto da realtà complesse. È comprensibile che ci sia chi vorrebbe semplificare. Operazione però molto rischiosa: può ridurre una realtà a caricatura. Più difficile, ma più utile, è cercare di capire senza ridurre tutto a categorie stereotipate.
Creare personaggi mediatici. Che possano commuovere. E quindi portare la gente a donare. Ma queste commozioni possono creare davvero un tessuto solido di aiuto? Andrea Canevaro sostiene che l’aiuto che funziona, nel lungo periodo, è quello che si lega alla massima di Ho Chi Minh: “Non ti regalo un pesce, ma ti insegno a pescare”.
A chi può rivolgersi una donna vittima di violenza
Cinque assistenti sociali raccontano una storia, ispirata a fatti realmente accaduti. Dopo le domande e i timori iniziali, la sensazione di sentirsi accolta e capita. E la consapevolezza che è possibile ricostruire una vita. Felice. Senza violenza.
Un operatore sociale, come ad esempio un educatore socio-pedagogico, può incontrare sconfitte nel suo lavoro. È altamente improbabile che non ne incontri. Se non assume l’atteggiamento di Mandela, convinto di vincere anche nelle sconfitte, perché questo gli permetteva di imparare, attribuirà le sconfitte agli altri. E così facendo non imparerà niente.
Come restituire la giusta importanza alla comunicazione nel lavoro quotidiano con bambini, ragazzi e famiglie
La questione della “relazione” e la sua importanza all’interno del Social Work, è un tema di centrale importanza a cui spesso però non viene riservata la giusta attenzione. In Inghilterra, per molti anni, sono stati studiati alcuni temi legati alle criticità dei processi comunicativi degli assistenti sociali, e sono stati evidenziati diversi errori che ostacolavano la relazione di aiuto, contribuendo allo sviluppo di burnout in alcuni operatori. Un articolo pubblicato sul British Journal of Social Work affronta questo tema delicato e centrale per la professione degli Assistenti Sociali nell’ambito della tutela dei minori.
Introdurre nuove innovazioni nel campo del lavoro sociale è vista come una delle modalità possibili per rispondere ai bisogni emergenti, mirando a raggiungere risultati migliori per le persone. Questo è possibile attraverso l’interazione dinamica, complessa e reciproca di vari elementi tra cui l’utente, l’operatore, l’impostazione di un programma, le risorse e l’approccio pratico, tutti elementi che vanno a costituire il contesto organizzativo.Un articolo pubblicato sul British Journal of Social Work ha analizzato i modi in cui le organizzazioni sostengono o impediscono l'implementazione di pratiche innovative di lavoro sociale.
L’esperienza di aiuto tra pari della Phoenix Society
L’importanza e l’efficacia del supporto tra pari, tra persone che condividono la medesima esperienza, è un dato ormai condiviso. Uno studio condotto dall’associazione "Phoenix Society", la più grande associazione degli Stati Uniti per il supporto di persone ustionate, ha indagato questa modalità di sostegno in questo particolare ambito.